esperienze uniche
Incontro con i Rapaci
Laboratorio del Prespe
Il Belvedere dei Pini Loricati
morano calabro
La perla del Pollino

Incontro con i Rapaci

L’esperizna con il mondo dei rapaci prevede un percorso guidato “didattico Interattivo” sull’affascinante mondo di queste meravigliose creature. Non si assisterà a spettacoli come al circo o allo zoo ma si avrà un incontro esperienziale con i Rapaci, con rispetto e interazione.

DETTAGLI:

Difficoltà: Turistica per famiglie (T)

Tempo: 3/4 ore

Laboratorio del Presepe

Dalla passione per la tradizione ecco un laboratorio per chi ama l’arte del Presepe!

Il Laboratorio si tiene in una storica bottega di artisti appassionati di quest’arte, con una prima fase teorica e una seconda pratica, dando la possibilità di  realizzare un prodotto finito partendo da semilavorati  oltre la visita di un presepe artistico. 

Tempo: 2/3 ore

Trekking nel Parco Nazionale del Pollino “Il Belvedere dei Pini Loricati”.

Escursione presso il Piano di Ruggio a circa 1500 metri sul livello del mare, attraverso il bosco di faggio che conduce al belvedere del Malvento dal quale si osservano i pini loricati.

Lungo il tragitto l’incontro con uno degli alberi monumentali del Pollino il “Faggio delle 6 sorelle” di circa 400 anni.

DETTAGLI

Difficoltà: Turistica per famiglie (T)

Dislivello: 50/80 m circa

Lunghezza: 4/7 km

Tempo: 2/5 ore

 

La Perla del Pollino

Morano Calabro borgo tra i  più belli d’Italia è senza dubbio uno dei centri più affascinanti del Parco nazionale del Pollino. Adagiato com’è su di una collina, offre ai suoi visitatori l’emozionante prospettiva di un presepe. Dominato dai ruderi dell’antico castello Normanno-Svevo , Morano conserva nei musei e nelle chiese opere d’arte di grande importanza. 

DETTAGLI:

Difficoltà: Turistica (T)

Tempo: 3/5 ore

Ciaspolata sul Pollino
pini loricati
Trekking al Giardino degli Dei
magico autunno
Foliage nei boschi del Pollino
Trekking dei Bizantini

Ciaspolata sul Pollino

Escursione con le ciaspole avrà come contesto i panorami innevati del Pollino,
tra boschi di faggio e scorci meravigliosi.

DETTAGLI:
Difficoltà: Escursionistica (E)
Dislivello 200 m in salita Distanza: 7/10 km 
Tempo (a/r) ore 4/6 

Trekking al Giardino degli Dei
 
Nel regno dei pini loricati, nell’ambiente naturale più bello e affascinate di tutto il Parco del Pollino.
Con partenza da Colle Impiso passando per l’ampia conca dei Piani di Pollino per arrivare al “Giardino degli Dei”, un vero giardino naturale con gli esemplari di pino loricato più sontuosi e vetusti del parco, quasi millenari.
 
DETTAGLI INFO TECNICHE
Difficoltà: Escursionistica (E)
Dislivello: 790 m in salita
Lunghezza: 16,5km
Tempo (a/r): 8,00 h
 
Foligae tra i Boschi del Pollino
 
Una passeggiata attraverso meravigliosi vallate e boschi di faggio.
L’autunno colora gli alberi per una meravigliosa esperienza in natura tra i pianori di Masistro e Novacco, attraversando la valle dell’Erba.
 
DETTAGLI TECNICI
Difficoltà: Turistico per famiglie (T)
Dislivello: variabile
Lunghezza: 5-7 km
Tempo (a/r): 5 ore
 
Trekking dei Bizantini – Escursione sul Monte Sellaro
nel Parco Nazionale del Pollino.
 
Il sentiero che da Cerchiara di Calabria, conduce attraverso il Parco della Cessuta al Santuario di Santa Maria delle Armi di origine
Bizantina, per proseguire sulla vetta del Monte Sellaro da dove si apre un suggestivo panorama sulla catena montuosa del Pollino che degrada verso il mar Ionio e la piana di Sibari.
 
DETTAGLI
Difficoltà: Escursionistica (E) Dislivello: + 790 mt
Lunghezza: 15 km
Tempo di percorrenza: 7/8 ore
Quota massima raggiunta: Monte Sellaro 1439 mt